SOLARI BIO: ECOCOMPATIBILI, ANALLERGICI, NATURALI
Il sole è un grande amico della salute, ma i suoi potentissimi raggi possono diventare grandi nemici.
Per questo, ormai da diversi anni, i produttori di creme solari eseguono studi accurati prima di procedere alla produzione.
I prodotti devono rispettare rigorose e severenorme nel totale rispetto della salute.
Un paio di falsi miti molto comuni
I prodotti solari in commercio sono tantissimi, leggere le etichette non è semplice e molte informazioni diffuse spesso non sono attendibili.
Si tende per esempio a credere che cospargendosi di crema dal fattore protettivo oltre 30 non si acquisisca sufficiente vitamina D: fatto non vero, perché basta meno di mezz’ora di esposizione al sole per recepirne il giusto quantitativo.
Un’altra idea errata è credere che le creme descritte come resistenti all’acqua resistano dopo il bagno e che siano efficaci tutto il giorno, con una sola applicazione. Dopo ogni bagno bisogna applicarla nuovamente e comunque bisogna riapplicarla ogni 2/3 ore.
I solari non sono tutti uguali
Altro mito è credere che i solari siano tutti uguali.
Esistono creme solari con ingredienti chimici, derivati dal petrolio, e creme con ingredienti minerali e vegetali, quindi naturali.
Sebbene le creme con componenti chimici siano, oggi, assolutamente efficaci dal punto di vista della protezione, non sono, tuttavia, ecocompatibili e possono innescare reazioni allergiche.
Parliamo di solari contenenti Parabeni, Paraffna, Siliconi, Vaselina e altri derivati del petrolio.
Ci sono alcune zone del Mondo, per esempio alcune aree protette del Messico, in cui è vietato fare uso di creme solari composte da particolari agenti chimici e poi fare il bagno in mare, a causa dell’impatto non compatibile con la biologia marina.
I solari Bio
I solari della mia linea Ellen’s Sun sono naturali con principi attivi biologici e contengono solo ingredienti naturali, minerali e non.
Oltre ad essere prodotti biocompatibili, cioè la loro dispersione in mare non provoca danni all’ecosistema marino, essi non causano allergie e sono più tollerati dalla pelle.
Si tratta di solari dai diversi fattori di protezione, da 6 a 50 SPF, contenenti ingredienti naturali con effetto idratante ed emolliente quali: calendula, cetriolo, carota, aloe vera, olio di cocco, mallo di noce e vitamina E per citarne solo alcuni.
Protezione UVA E UVB
I responsabili di scottature, eritemi ed ustioni sono i raggi UVB, quelli per cui è indicato il fattore di protezione da 6 a 50.
I raggi UVA, invece, sono ugualmente raggi ultravioletti come gli UVB, ma a diversa lunghezza d’onda.
Questi agiscono più in profondità e non danno alcuna sensazione di malessere, cioè né bruciatura o eritema; per questo sono stati per molto tempo sottovalutati, ma sono molto dannosi.
E’ fondamentale controllare, sulle indicazioni dei solari, che vi sia la protezione combinata UVB e UVA.
Cos’è il Fototipo?
Il fototipo è una classificazione che permette di determinare come la pelle di un individuo reagisce all’esposizione ai raggi UV, così si può prevedere che tipo di abbronzatura è possibile ottenere.
I fototipi sono i seguenti:
- Fototipo I
Persone bionde o rosse con pelle chiara ed efelidi: si scottano sempre e non riescono ad abbronzarsi.
Tali persone dovrebbero utilizzare fattori di protezione 50 ogni volta che si espongono al sole - Fototipo II
Persone bionde con pelle chiara: si scottano sempre, anche se possono ottenere una minima abbronzatura utilizzando una crema con alta protezione.
Tali persone dovrebbero utilizzare il fattore di protezione 50 per i primi giorni e poi passare alla protezione 30 - Fototipo III
Persone biondo scure, con cute sensibile: ottengono una modesta scottatura con pigmentazione graduale.
Tali persone dovrebbero utilizzare fattori di protezione 30 sempre prima di esporsi al sole e durante, viso e corpo. - Fototipo IV
Persone castane con cute moderatamente sensibile: si abbronzano facilmente.
Tali persone dovrebbero utilizzare fattori di protezione 30 viso e corpo - Fototipo V
Persone con capelli scuri che raramente si scottano. La pigmentazione è intensa.
Tali persone dovrebbero utilizzare fattori di protezione medio 15 prima di andare al sole viso e corpo - Fototipo VI
Persone con capelli scurissimi e pelle insensibile che non si scottano mai: l’abbronzatura è molto intensa.
Tali persone dovrebbero utilizzare fattori di protezione bassa 6 per tutta la dura di esposizione al sole.
La classificazione dei fototipi si basa sul colore degli occhi e dei capelli e sul tipo di carnagione ma non sempre è valida. Infatti, non per forza un individuo con fototipo I avrà capelli e occhi chiari, ma potrebbe, invece, essere castano con occhi marroni; così come non è necessariamente vero che una persona con fototipo IV possiede occhi e capelli di colore scuro, poiché potrebbe, ad esempio, avere occhi chiari e capelli biondo scuro.
Per tale ragione, in questi casi, il fattore discriminante per la determinazione del fototipo sarà senza alcuna ombra di dubbio il colore della pelle. Per questo è sempre bene chiamare il negozio al numero 049 8155697 o passare nel negozio di Padova o Milano.
Consigli Ellen per un’abbronzatura perfetta
Il codice sconto SOLARIELLEN ti permette di comprare i miei solari (tranne Intensia) con uno sconto di 7 euro .
Ci prendiamo cura della tua pelle come tu ti prendi cura delle cose care a te.
https://www.ellenbeautyfactory.it/categoria-prodotto/solari/